PRESEPI DA VISISTARE
In quasi tutte le chiese è possibile visitare il presepe e in molti paesi sono organizzate mostre del presepe.IN TRENTINO ALTO ADIGE/SÜD TIROL
Collezione dei Presepi, a Bressanone, in provincia di Bolzano, presso il Palazzo Vescovile.E' una delle più ricche collezioni di Presepi, con più di 10 mila pezzi. Ci sono preziosi presepi panoramici e scenografici, come quello di Nissi, che è intagliato, quello di Probst, della fine del 1700, che comprende più di 3 mila figurine.IN VENETO
E' legato alla tradizione del Presepe folcloristico la raffigurazione della Natività con il Presepe Vivente, e tra i "Presepi Viventi" noti in Italia è molto rinomato quello Veneto che viene allestito a Revine Lago, un piccolo comune nella provincia di Treviso, un fiorente centro agricolo, che sorge sulla sponde di due piccoli laghi.IN PIEMONTEIl Natale in Piemonte ha degli elementi di marcata teatralità e tra le celebrazioni più sentite c'è lo storico Presepe Vivente del paese di Dogliani.
Dogliani è un borgo langarolo, nella provincia di Asti, che nelle sere del 23 e del 24 dicembre chiama a raccolta tutti i suoi abitanti per incarnare il Mistero della Natività. Per rendere più suggestiva l'atmosfera la Sacra Rappresentazione viene illuminata con la sola luce di fiaccole e falò.
Mostra di Presepi, a Torino, curata dal Gruppo Amici del Presepe di Moncrivello, piazza Borgo Dora.IN LOMBARDIA
A Milano si può visitare la Mostra Permanente del Presepe del 1700, creato da Londonio, che era lo scenografo del Teatro alla Scala al tempo di Maria Teresa d'Austria. Il Presepe del Londonio ha trovato una collocazione definitiva nell'ultima cappella della navata destra della Chiesa di San Marco, in piazza San Marco, ed è quindi visitabile tutto l'anno, con orari dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Nel cuore di Milano, in piazza Duomo, si svolge da più di quarant'anni la "Mostra Benefica di Presepi", con esposizione di circa 60 Presepi, preparati da diversi artisti italiani. La Mostra Presepistica viene inaugurata alla fine di novembre e resta aperta fino all'Epifania, il 6 gennaio. Gli orari di apertura della Mostra sono dalle 09.00 alle 22.00.
Il "Presepe Biblico" di Baggio è considerato unico nel suo genere. E' stato realizzato e costruito nel 1963 dal suo ideatore, Egidio Negrini. Il Presepe Biblico non si limita a rappresentare ciò che avvenuto nella notte della nascita di Gesù, ma rappresenta anche alcune delle sue vicende più significative, descritte dalle Sacre Scritture, dalla Creazione del Mondo alla Natività, dalla fuga in Egitto alla diffusione del Vangelo da parte dei Discepoli.Il Presepe Biblico è situato nella cripta della chiesa di Sant'Apollinare in Baggio, a Milano, e si estende per circa 350 metri quadri. Sono molte le peculiarità del Presepe Biblico di Baggio, una delle quali è l'ambientazione in cui le 43 scene di cui è composto sono incastonate. Sono presenti due corridoio che raffigurano una grotta, al cui centro sorge la scena più maestosa e importante della Natività. Tutto il Presepe è mosso da congegni meccanici e illuminato suggestivamente. La Chiesa di Sant'Apollinare si trova in piazza Sant'Apollinare, nel capoluogo lombardo, si può visitare dal giorno di Natale fino all'Epifania, il 6 dicembre.
A Milano, presso la Chiesa di Santa Maria della Passione, si può visitare il Presepe che è stato realizzato con statue di ceramica, fatte a mano. L'ingresso è libero e la chiesa si trova in via Conservatorio, 16. L'esposizione apre la domenica che precede il Natale e resta aperta fino all'Epifania, il 6 gennaio, con orari dalle 07.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00.
A Milano, presso la Basilica di San Nazaro, situata in piazza San Nazaro, si può visitare l'antico "Presepe Ligneo", con suggestivi riflessi dorati, creato nella seconda metà del 1500 dall'artista Adam Kraft. Il Presepe è visitabile tutto l'anno, con orari dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Museo del Presepio, a Brembo di Dalmine, in provincia di Bergamo.
A Lainate, in provincia di Milano, nella villa Borromeo Visconti Litta, in largo Vittorio Veneto, ogni anno è allestita la mostra di "Presepi Artistici" . Hanno la caratteristica che sono stati tutti realizzati da artisti che per realizzare il loro presepe hanno impiegato materiali molto diversi e tutti di recupero. La Mostra dei Presepi Artistici è in programma dal giorno di Sant'Ambrogio, 7 dicembre, fino alla Befana, ma resta chiusa per Natale, Santo Stefano e il 1° gennaio.
A San Colombano al Lambro, una deliziosa cittadina famosa per il vino che sorge nella pianura logidiana, ma in provincia di Milano, si svolge una manifestazione dedicata alla Natività e intitolata "Rassegna Artistica di Presepi". La mostra viene allestita nella Chiesa di San Giovanni, vicino alla Chiesa Parrocchiale. Le date per visitare la rassegna nella Chiesa dei Presepi sono dall'8 dicembre fino al 6 gennaio, con orari dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Presso il Parco Pubblico Fossa Viscontea, in via Manzoni adAbbiategrasso, un comune in provincia di Milano, si può visitare il "Tradizionale Presepe Augusto Rosetta". Il grande Presepe è allestito all'aperto, nel verde del parco, ed è formato da statue ad altezza naturale. Ogni sera la scena della natività viene illuminata in modo suggestivo. L'inaugurazione del Presepe avvine per l'Immacolata, l'8 dicembre, e si può visitare fino all'Epifania, il 6 gennaio.
Nella bella cornice del Naviglio Martesana, a Groppello D'Adda, in provincia di Milano, si può ammirare il "Presepe sull'acqua", che è particolarmente suggestivo appena cala l'oscurità. Il Presepe su può visitare dalla metà dicembre fino alla metà di gennaio.Sempre a Groppello D'Adda, sono in mostra una cinquantina di Presepi inediti di artisti nazionali e internazionali, e una ventina di diorami che rappresentano l'infanzia di Gesù. Si possono visitare gratuitamente presso la Parrocchia di san Bartolomeo, presso la Chiesa di Maria Nascente, in viale Rimembranze, da metà dicembre a metà gennaio, con orari dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30.
A Giussano, un comune in provincia di Milano, ogni anno si svolge una rassegna di scene delle Natività, intitolata "Il Presepe Racconta", che si può visitare presso la Villa Sartirana, in via Carroccio. Le date per visitare la rassegna sono dall'8 dicembre fino al 6 gennaio, con orari dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Nella bella cornice delle ville che si affacciano sul Naviglio, a Robecco, una deliziosa cittadina in provincia di Milano, si può ammirare il "Presepe sull'acqua", che viene allestito dalla metà dicembre e resta fino alla metà gennaio.
Presso il Palazzo dell'Arengario, in Piazza Roma a Monza, viene allestita una mostra di Presepi preparati dai ragazzi delle scuole. La mostra è libera ma ha il nobile scopo di raccogliere dei fondi per essere devoluti per la costruzione di un ospedale pediatrico in Africa e altre attività benefiche. La Mostra dei Presepi si può visitare dall'8 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
A Laveno, una bella cittadina in provincia di Varese, sul Lago Maggiore, in dicembre e per tutta la durata delle festività natalizie, viene allestito nelle acque del lago il suggestivo "Presepe Sommerso".
Ad Albusciago, una cittadina in provincia di Varese, ha sede il Museo del Presepe, dove si trova una raccolta di presepi da tutto il mondo, di varie forme e origini diverse. Il museo si trova in via San Giovanni Bosco ed è possibile visitarlo durante tutto l'anno, nel pomeriggio, dalle 14 alle 19.
Presso il Quartiere Palazzina di Castiglione delle Stiviere, una bella cittadina in provincia di Mantova, durante le festività Natalizie viene organizzato il "Presepe Vivente" e la rievocazione della Natività.
Dalla metà di dicembre fino alla metà di gennaio, nella bella cornice della città murata di Pizzighettone, in provincia di Cremona, si può ammirare un'esposizione di Presepi provenienti da tutta Italia, chiamata "Presepi nelle Mura".IN EMILIA ROMAGNA
Rassegna Internazionale dei Presepi, a Ravenna, presso la Chiesa di San Francesco.
Nella zona tra Forlì e Cesena sono numerosi i Presepi allestiti sull'acqua. Per esempio al porto canale leonardesco di Cesenatico, alla Rocca di Caterina Sforza a Forlì, alla Rocca Malatestiana di Cesena, al convento dei Frati Minori a Longiano e ai Borghi di Portico, Longoni e San Benedetto. Sono tutti luoghi suggestivi e affascinanti e l'ingresso per la visita ai Presepi è gratuito dappertutto.IN TOSCANA
A partire dalla prima domenica di dicembre, a Palazzuolo sul Senio, un paese in provincia di Firenze, si svolge "Palazzuolo il paese dei 1000 Presepi". Si tratta di un itinerario turistico dedicato alla tradizione del Presepe, con la visita agli angoli più suggestivi del paese. La manifestazione si svolge in contemporanea anche il concorso fotografico intitolato "Il Presepe più... più... più..."
Ogni anno in dicembre, a Castiglion Fiorentino, una bella cittadina in provincia di Arezzo, viene allestito un suggestivo Presepe Vivente, nella piazza centrale dell'antico borgo.IN ABRUZZO
I Presepi folcloristici si sono tramandati fin dai tempi antichi nell'Abruzzo. Alla tradizione del Presepe popolare è collegato il Presepe Vivente. E' rinomato il Presepe Vivente di Rivisondoli, per la sua suggestiva ambientazione che riproduce con molto realismo la rappresentazione della Natività. Rivisondoli è un piccolo comune in provincia dell'Aquila, con quasi settecento abitanti, situato a 1320 metri sul livello del mare. E' una stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali. E' molto apprezzata la produzione locale di mozzarelle.IN LAZIO
E' famoso e anche artisticamente notevole il Presepe dell'Aracoeli di Roma. Il "Bambino" è rappresentato da una pregiata scultura di legno d'olivo, ricoperta di gemme preziose.IN CAMPANIA
I Presepi folcloristici si sono tramandati fin dai tempi antichi, soprattutto nel Napoletano. La consuetudine di allestire il Presepe nelle chiese si diffuse nel 1400, in modo particolare nel Regno di Napoli. E' storicamente importante il Presepe con figure lignee della fine del XV secolo, in cui la raffigurazione di profeti e sibille hanno un legame tra Presepi e Misteri e Sacre rappresentazioni. E' custodito in parte a Napoli, in San Giovanni a Carbonara.IN BASILICATA
E' caratteristico il Presepe custodito nel Duomo di Matera, capoluogo di provincia lucano, perché è influenzato dall'iconografia bizantina.
A Villa D'Agri, un piccolo centro del Potentino, ogni anno è tradizione che nel mese di dicembre venga allestito un grande Presepe nella piazza centrale del paese.
Moliterno è un paese in provincia di Potenza, dove ogni anno tutti gli abitanti del luogo sono chiamati a raccolta per la rappresentazione del "Presepe Vivente", che viene allestito nel centro storico del borgo.IN SICILIA
La tradizione del Presepe Vivente è stata tramandata da lontano ed è legata al Presepe folcloristico. Tra i Presepi viventi famosi in Italia è rinomato quello di Cianciana. E' un paese con più di quattro mila abitanti, posto a 390 metri di altitudine nella provincia di Agrigento, dove ogni anno, in occasione delle festività natalizie, tutti gli abitanti del paese sono chiamati a raccolta per la rappresentazione del rinomato "Presepe Vivente", che viene allestito nel centro storico del borgo.
Nessun commento:
Posta un commento